No products in the cart.
0
Se non trovi quello che stai cercando, hai sempre a disposizione i nostri contatti.
I temi vengono selezionati da un team multidisciplinare composto da educatori, pedagogisti e artisti, con l’obiettivo di stimolare creatività, inclusione e consapevolezza nei bambini. Il programma viene aggiornato regolarmente per rispondere ai bisogni emergenti delle famiglie e delle scuole.
Edufactory adotta un metodo partecipativo basato sull’apprendimento esperienziale, dove il bambino è protagonista attivo. L’arte, la narrazione e il gioco sono strumenti centrali per sviluppare competenze emotive, sociali e cognitive.
Sì, i nostri percorsi sono progettati per essere inclusivi. Gli operatori vengono formati per adattare le attività in base alle esigenze di ogni bambino, favorendo la partecipazione e il benessere di tutti.
La durata varia a seconda del tipo di attività: i laboratori singoli durano in genere tra 60 e 90 minuti, mentre i percorsi strutturati possono svilupparsi in più incontri settimanali o mensili. Ogni proposta include sempre una scheda informativa con durata, obiettivi e modalità di svolgimento.
Sì, le nostre attività sono pensate per accogliere ogni personalità, anche i bambini più riservati. Utilizziamo tecniche teatrali e narrative inclusive, che valorizzano la partecipazione spontanea senza mai forzare i tempi del bambino.
Edufactory si ispira a linee guida pedagogiche nazionali e internazionali, pur operando in ambito non formale. I nostri laboratori integrano valori come cittadinanza attiva, cooperazione e sviluppo emotivo, in modo complementare al programma scolastico.
Sì, la prenotazione è sempre consigliata (e in alcuni casi obbligatoria) per garantire un’organizzazione ottimale degli spazi. Troverai tutte le indicazioni nella scheda dell’evento sul sito.
Sì, spesso prevediamo attività parallele per diverse fasce d’età oppure eventi adatti a più età insieme. In caso di necessità specifiche, ti invitiamo a contattarci per trovare la soluzione più adatta alla tua famiglia.
No, Edufactory lavora in rete con scuole, biblioteche, teatri, spazi pubblici e fiere. Ogni attività riporta il luogo preciso. Abbiamo sedi stabili ma anche progetti itineranti sul territorio.
Molti dei nostri eventi sono pensati per coinvolgere tutta la famiglia. Organizziamo incontri, spettacoli e momenti di condivisione in cui anche i genitori possono partecipare attivamente.
Puoi iscriverti alla nostra newsletter o seguirci sui canali social per ricevere aggiornamenti. Inoltre, nella sezione “Eventi” del sito trovi sempre il calendario aggiornato.
Alcuni eventi sono gratuiti, altri prevedono un piccolo contributo per coprire le spese organizzative. Ogni attività è chiaramente indicata con le relative modalità di partecipazione.
Ogni donazione viene impiegata per finanziare laboratori educativi, acquistare materiali didattici e sostenere famiglie in difficoltà.
Sì, Edufactory accoglie con entusiasmo donazioni da parte di aziende, enti e gruppi. Offriamo percorsi di responsabilità sociale su misura e opportunità di collaborazione.
Certo. Basta indicare il nostro codice fiscale 04713560169 nella dichiarazione dei redditi. È un gesto semplice che può avere un impatto concreto.
Sì, al momento della donazione puoi indicare nella causale il progetto o l’area che ti sta più a cuore. Se non specifichi nulla, il contributo sarà utilizzato dove c’è maggiore necessità.
Assolutamente sì. Puoi aiutarci diventando volontario, condividendo i nostri progetti sui social, organizzando raccolte fondi locali o proponendo collaborazioni con scuole, enti o aziende.
Oreste top